Benvenuto nell’archivio articoli di Illuminismo Bastardo, il blog per chi pensa, analizza e infastidisce. Qui troverai una selezione di contenuti su satira, pensiero critico, cultura, attualità e società, tutti scritti con uno stile arguto e senza peli sulla lingua.
📌 Cosa puoi fare in questa pagina?
🔎 Filtrare gli articoli per categoria, data e tag → Trova subito gli argomenti che ti interessano.
📖 Scoprire contenuti su cultura, politica, scienza e manipolazione mediatica → Ogni articolo è pensato per stimolare la riflessione.
🔥 Navigare tra i migliori pezzi del nostro archivio → Dai bias cognitivi alla disinformazione, dalla filosofia alla tecnologia.
Utilizza i filtri avanzati qui sotto per raffinare la tua ricerca o scorri l’elenco degli articoli per trovare quelli più recenti.
💡 Suggerimento: Se vuoi ricevere aggiornamenti direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter!
Archivio articoli
-
Dieta e identità: cosa mangi quando fingi di essere te stesso
Hai smesso di mangiare carne, glutine, zucchero o verità? In un mondo dove la dieta è un manifesto e ogni pasto una performance, l’identità alimentare è diventata la nuova lingua con cui ci raccontiamo. Tra un’insalata da postare e un burger da giustificare, la fame più autentica è quella di senso. Ma spesso, la confondiamo…
-
Mobilità urbana sostenibile: come liberarci da traffico, smog e illusioni metropolitane
C’è qualcosa di profondamente patologico nel modo in cui affrontiamo la mobilità urbana.Ogni giorno, milioni di persone si infilano in una scatola di metallo, accendono il motore e partecipano a un rituale collettivo fatto di clacson isterici, code infinite e inquinamento normalizzato. Lo chiamiamo “pendolarismo”, ma è più simile a una forma di autolesionismo collettivo…
-
L’evoluzione del lavoro: da mestiere sacro a prestazione tossica (e oltre)
“E tu, che lavoro fai?”Domanda semplice, no? In realtà è un’arma a doppio taglio, usata nei brunch con sconosciuti e nei funerali emotivi di chi non sa più chi è. Perché oggi l’identità passa dalla professione, e se non hai un lavoro con un nome figo e un profilo LinkedIn attivo, rischi di sparire più…
-
“Il Sabotatore Silenzioso”: Quando l’ego lavora contro il gruppo (con un sorriso)
C’è una forma di veleno che non ha colore, non ha odore e non lascia tracce. Ma la senti. Percepisci che qualcosa si è incrinato, anche se nessuno ha alzato la voce. Nessuno ha sbattuto la porta. Nessuno ha detto: “Io me ne vado”. Perché non è andato via. È rimasto. E ha cominciato a…
-
Geometria del Sé in Movimento
Manifesto per una mappa viva della coscienza in un campo multidimensionale. Introduzione alla geometria del sé – Tutto è iniziato con un’intuizione. Non so spiegare con esattezza da dove sia arrivata.Non è nata da un libro, né da un calcolo.La geometria del sé è affiorata come affiorano certe verità che non hai mai studiato, ma…
-
I Ching – Il Libro dei Mutamenti. Quando il caso non è un caso: sincronicità, Tao e l’arte di ascoltare il momento
I Ching, un libro antico per un mondo che ha dimenticato come ascoltare Immagina un libro scritto tremila anni fa, consultato da imperatori, strateghi, monaci e poeti.Un libro che non ti dice cosa fare, ma ti mostra dove sei.Non predice il futuro, non ti consola, non ti giudica. Ti riflette. Quel libro esiste. Si chiama…
-
Percezione del tempo: perché da giovani i giorni sembrano eterni e da adulti scappano via
Il tempo non è quello che credi Se pensi che il tempo sia un’entità oggettiva, equa, democratica, distribuita in porzioni uguali a ogni essere vivente… sei ancora in Matrix.Il tempo non esiste “là fuori”. Esiste dentro di te. Non è il mondo a correre: sei tu che lo percepisci in modo diverso, a seconda del…
-
Economia dei desideri: la scienza che ti vende mancanze ben confezionate
Economia dei desideri… “L’economia è la scienza che studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi che hanno usi alternativi.”— Lionel Robbins, 1932Traduzione bastarda: come trasformare la mancanza in mestiere, e il mestiere in dipendenza ben mascherata da civiltà. Quando il desiderio smette di essere umano e diventa strategico A sentirli parlare,…
-
Energia nucleare: ritorno al futuro? Una guida critica tra urgenze climatiche e scelte possibili
“La luce elettrica è democratica finché non salta” L’energia nucleare è come quel parente scomodo ma pratico: lo eviti finché non si rompe la caldaia. Troppo intelligente per essere ignorato, troppo compromesso per essere accettato senza riserve. Ma oggi, con il costo della bolletta che fa più paura di una fuga radioattiva e la CO₂…
-
Le droghe che curano davvero: come le terapie psichedeliche stanno sfidando Big Pharma
Non tutti sanno che la cura potrebbe essere… illegale. C’è un piccolo segreto che i bugiardini non ti raccontano e i talk show evitano come un esame delle urine: Le terapie psichedeliche funzionano. E fanno paura. Sì, proprio quelle. Le stesse sostanze con cui tua zia crede che si vada “a vedere i draghi nei…
-
CRISI DI TAIWAN 2026: La frontiera del confronto globale
Crisi Taiwan 2026 – Nel casino mondiale di questi tempi sta passando sotto tono una minaccia più concreta di quanto si possa immaginare. Mentre i media si dividono tra guerre in corso e intelligenze artificiali ansiose, tra inflazione e crisi climatica, si muove sotto traccia uno scenario di crisi potenziale che potrebbe ridefinire l’intero equilibrio…
-
Libero arbitrio: il placebo perfetto per la coscienza moderna
Il mito rassicurante della libertà personale Tutti credono di avere libero arbitrio. È una delle poche illusioni collettive che mette d’accordo filosofi da bar, coach motivazionali e influencer di crescita personale. Diciamo “ho scelto io”, ma quasi mai ci chiediamo chi ci ha messo lì, in quel momento, con quelle opzioni, quella fame, quella paura,…
-
Terre rare: il fango sacro della transizione che non ci salverà
(Perché la sostenibilità è diventata una scusa e non una scelta) La fine della favola green Non tutti vogliono essere green. Molti vogliono solo non sembrare stronzi.Ed è questa, forse, la frase più onesta che si possa dire a proposito della cosiddetta transizione ecologica. Non è un moto collettivo di coscienza planetaria. È una storia…
-
Tutto passa, e meno male: introduzione all’impermanenza
Hai mai litigato con qualcuno e pensato: “stavolta è davvero finita”… per poi scrivergli due giorni dopo? Oppure: ti ricordi quando avevi il cuore spezzato, il mutuo da firmare, la gastrite da stress e l’ansia di non essere abbastanza? Magari oggi è tutto cambiato. Magari no. Ma c’è una cosa che puoi dire con certezza:…
-
Dark Web: il male non è nascosto, è ovunque (e indossa la cravatta)
Se pensi che il dark web sia un covo di hacker sadici, mercanti di anime e assassini a noleggio, forse hai visto troppi documentari su Netflix e pochi bilanci delle Big Tech. La parte oscura del web non è quella che richiede Tor per accedervi, ma quella che ti guarda dritto in faccia ogni volta…
-
Partner tossico: perché lo scegli, lo accogli e ti incastri ogni volta
“Attiro sempre lo stesso tipo di persona. Sarà che ho un cuore troppo grande.” No. Non è il cuore troppo grande. È lo schema mentale troppo rigido. Quante volte hai pensato – o detto ad alta voce, possibilmente davanti a un amico compiacente o a un bicchiere mezzo vuoto – che “in amore non sei…
-
Trump e i Dazi: il Ritorno del Re della Guerra Commerciale
Non pago del primo disastro, ha deciso di superarsi: più dazi, più caos, più danni. Missione compiuta! Se pensavate che il primo mandato di Trump fosse stato un esperimento malriuscito di protezionismo economico, ecco a voi il sequel che nessuno aveva chiesto: Trump II – La vendetta dei dazi. La guerra commerciale non era abbastanza…
-
Auto elettriche pro e contro: smontiamo le bugie, non le batterie
Il grande fraintendimento “green”: sono davvero ecologiche le auto elettriche? La risposta breve è: dipende da cosa intendi per “ecologiche”. Se per ecologiche intendi che non sputano fumo nero dal tubo di scappamento mentre fai il figo al semaforo, allora sì. Se invece immagini che siano veicoli angelici mossi dalla forza dell’amore e da una…
-
Computer quantici: cosa sono e perché ci cambieranno la vita (forse)
C’è un mondo là fuori dove le leggi della fisica sembrano scritte da uno sceneggiatore sotto acido. Dove un oggetto può essere in due posti contemporaneamente. Dove due particelle, anche se separate da miliardi di chilometri, reagiscono all’unisono come due gemelle telepatiche.Benvenuto nella meccanica quantistica. E benvenuto nel cuore pulsante della tecnologia più promettente (e…
-
Efficienza aziendale sostenibile: come uscire dal greenwashing e smettere di prenderci in giro
Efficienza aziendale sostenibile: suona bene, vero? Peccato che sia stata usata finora come carta da parati nei salotti buoni del marketing. Per anni, ci hanno impacchettato la sostenibilità come si fa con le uova bio: bella confezione, prezzo premium, contenuto identico. Carbon neutral, eco-friendly, plastic free — parole svuotate a furia di essere stampate su…
-
Storia di Internet: da utopia digitale a giungla algoritmica
Un mondo prima del Wi-Fi Eccoti servita la Storia di Internet: C’era una volta… il silenzio.Niente notifiche, niente banner, niente gente che diceva “ti mando il link”. C’era il mondo reale. Che sì, era spesso noioso, a volte insopportabile, ma almeno non ti spiava mentre cercavi una crema per emorroidi. Prima che il Wi-Fi diventasse…
-
L’amore (non) è una favola. Anatomia critica di una relazione
Amore, questa strana malattia Ah, l’amore. Quel meraviglioso sentimento che, secondo la cultura pop, dovrebbe spalancare le porte del Paradiso, farci volare tra le nuvole e trasformare ogni giornata in un film Disney con la colonna sonora di Adele. Solo che poi ti ritrovi sul divano, in pigiama, a discutere per la settima volta di…
-
Dopamina e Serotonina: Il Grande Inganno del Piacere (E Perché Sei Sempre Insoddisfatto)
Sei un Drogato e Non Lo Sai Immagina questo: hai appena ordinato un hamburger triplo con doppio formaggio, salse ovunque e una porzione di patatine grandi che potrebbero sfamare un villaggio. Lo addenti, senti il grasso sciogliersi sulla lingua, l’esplosione di sapori ti colpisce come un pugno in faccia. GODURIA PURA. Cinque minuti dopo, hai…
-
Bitcoin e Geopolitica: Il Caos della Finanza Globale (+ Memecoin & Potere)
Bitcoin è il nuovo oro digitale o l’ennesima illusione? Le criptovalute non sono più il passatempo nerd di chi non ha una vita sociale. Bitcoin e geopolitica sono ormai due facce della stessa medaglia: il denaro digitale sfida l’ordine finanziario globale, mentre i governi cercano di addomesticarlo. Oggi rappresentano il sacro Graal per chi sogna…
-
Il Karma è causa ed effetto, non il tuo carrello della spesa cosmico
Viviamo in un’epoca in cui tutto viene semplificato fino all’idiozia. Il Karma, concetto raffinato della filosofia orientale, è stato ridotto a una sorta di lista dei desideri dell’universo: “se fai il bravo, l’universo ti ricompenserà”, “se fai lo stronzo, finirai sotto un tram”. Peccato che il vero Karma non funzioni così. E se pensi che…
-
Il Denaro è una Lingua: Dalla preistoria alla Finanza
Il denaro non è una cosa, ma un linguaggio Il denaro. L’unica religione universale in cui tutti credono ciecamente, senza bisogno di profeti o miracoli. Non è un pezzo di carta, una moneta di metallo o un numero su uno schermo: è un linguaggio. Un dialetto universale che traduce tutto in valore, potere e, ovviamente,…
-
Il Catastrofismo: La Grande Pornografia della Paura
Se l’umanità avesse un superpotere, sarebbe quello di trasformare ogni problema in una profezia apocalittica. Non parliamo di sana prudenza o di un’analisi razionale dei rischi, ma del catastrofismo puro: quello che vede l’Armageddon dietro ogni angolo, tra un caffè bruciato e una nuvola nera all’orizzonte. Paura = profitto Il catastrofismo non è solo una…
-
Polizza obbligatoria calamità naturali: chi ci guadagna davvero?
Questa mattina ho ricevuto una comunicazione dalla mia commercialista. Non era la convocazione per ricevere un’eredità milionaria, né un’offerta di lavoro da sogno, ma una circolare che mi informava che dal 31 marzo 2025 entrerà in vigore l’obbligo di stipulare una polizza obbligatoria calamità naturali per le imprese. Un’imposizione che le costringerà a pagare per…
-
Rifiuti: la bugia che ci raccontiamo ogni giorno
La questione dei rifiuti è una di quelle che ci piace guardare da lontano, preferibilmente con un documentario ben fatto e qualche inquadratura in slow motion di una tartaruga strangolata da un anello di plastica. Ci indigniamo, magari postiamo qualcosa sui social, ma poi torniamo alla nostra normalità fatta di imballaggi superflui, consegne a domicilio…
-
Il lato oscuro dell’ambientalismo: quando il verde diventa fumo negli occhi
C’era una volta l’ambientalismo puro, genuino, senza macchia e senza paura. Poi qualcuno si accorse che, oltre a salvare il pianeta, si potevano salvare anche i bilanci aziendali, la carriera politica e la coscienza collettiva con un bel po’ di vernice verde. E da lì, signori e signore, iniziano le dolenti note: errori clamorosi, manipolazioni…
-
La Grande Fuga: Quando il Pianeta è un’Auto a Noleggio e lo Spazio è la Nuova Ibiza
Houston, abbiamo un problema: siamo noi. Diciamocelo, siamo una specie con un talento innato per ridurre ogni paradiso in un parcheggio. Per millenni ci siamo comportati come turisti cafoni in vacanza su un pianeta stupendo: risorse illimitate, bel clima, aria gratis. E come ogni turista irresponsabile, invece di goderci la fortuna di trovarci qui, abbiamo…
-
L’Intelligenza Artificiale: Servo, Tiranno o Dio Digitale?
Avete presente quando parlate con Siri o ChatGPT e vi rispondono con quella freddezza da impiegato annoiato? Bene, quello è il livello attuale dell’Intelligenza Artificiale. Niente coscienza, niente diabolici piani per conquistare il mondo, solo una macchina che prevede la parola successiva meglio di quanto noi riusciamo a prevedere il nostro stipendio a fine mese….
-
La Grande Presa per il Culo della Libertà: Siamo davvero liberi o solo burattini?
Ah, la libertà. Il grande feticcio moderno. Ce la sventolano davanti come un osso a un cane affamato, ci convincono che siamo padroni delle nostre vite perché possiamo scegliere tra dieci tipi di yogurt al supermercato. Ma il trucco è vecchio: dacci l’illusione del controllo e penseremo di non avere catene. Solo che le catene…
-
L’Infallibile Arte dell’Incompetenza: Guida alla Carriera da Funzionario Pubblico o Politico
Se hai mai avuto a che fare con la burocrazia o con un qualsiasi ente pubblico, avrai sicuramente sperimentato l’inesorabile realtà dell’incompetenza burocratica: un fenomeno che porta alla proliferazione di individui autoreferenziali, incapaci e totalmente scollegati dalla realtà. Come fanno queste persone non solo a sopravvivere, ma persino a prosperare all’interno del sistema? La risposta…
-
Se il Medioevo fosse oggi: come stiamo regredendo con stile
Il Medioevo 2.0: perché stiamo tornando indietro? Hai mai avuto la sensazione che, nonostante la tecnologia e i progressi, il mondo stia tornando indietro? No, non stiamo parlando di viaggi nel tempo, ma di una regressione culturale degna del Medioevo. Se il Medioevo fosse oggi, probabilmente avremmo Twitter gestito da vescovi inquisitori, TikTok sarebbe pieno…
-
La grande truffa della produttività: lavorare meno e vivere meglio
Viviamo nell’epoca in cui la produttività è diventata uno status symbol. Se rispondi “sto lavorando tantissimo!” a chi ti chiede come va, sembri più importante. Ma fermiamoci un attimo: perché abbiamo accettato questa narrazione tossica? Se anche tu senti il bisogno di essere sempre produttivo ma a fine giornata hai la sensazione di non aver…
-
Come il nostro cervello ci frega ogni giorno (e non ce ne accorgiamo)
Pensi di essere razionale? Ottimo, è proprio quello che il tuo cervello vuole farti credere Il problema è che il nostro cervello è più simile a un truffatore incallito che a un calcolatore perfetto. Ogni giorno ci fa prendere decisioni discutibili, distorce la realtà e ci convince che abbiamo ragione anche quando non ne abbiamo…
-
10 libri che ti cambiano la vita (e 5 che fingono di farlo)
Ci siamo passati tutti: un amico entusiasta ci regala quel libro che “ti cambierà la vita”. Peccato che a metà lettura ci chiediamo se la vita che sta cambiando sia solo quella dei venditori di bestseller. Ma è vero che esistono libri capaci di trasformarci? Assolutamente sì. E ce ne sono altri che fanno finta…
-
Il declino della civiltà o solo un altro giro di giostra?
Ogni generazione è convinta che la propria epoca sia il preludio dell’Apocalisse. Dall’Impero Romano in rovina ai boomer terrorizzati dai meme su TikTok, la sensazione che tutto stia andando a rotoli è una costante della storia umana.Ma siamo davvero alla fine della civiltà o stiamo solo assistendo all’ennesimo reboot con pessimi effetti speciali? Il mito…